Dopo Tesla, anche Audi propone la sua auto “vegan”

Sostenibilità e interni cruelty free: ecco le nuove auto dei prossimi anni

(Diritti: http://www.osservatorioveganok.com)

Audi Vegan

La crudeltà verso gli animali non risulta essere nell’elenco degli accessori di nessun modello di auto eppure, quando si acquista un veicolo nuovo, i sedili, il cambio e il volante in pelle, sono parte del prodotto.

Per fortuna, la crescente richiesta di prodotti sostenibili e cruelty free, sta influenzando anche questo mercato e ci sono già le prime auto che nascono proprio con l’intento di rispondere a questa esigenza di consumo.

Molti consumatori sono attratti dalle auto elettriche per le loro incredibili prestazioni e anche perché rappresentano una scelta più rispettosa dell’ambiente. In tema di sostenibilità, diventa importante anche la selezione dei materiali utilizzati per la produzione. Ci sono due marchi in particolare che hanno puntato sul claim “vegan”.

Il gigante Audi ha presentato una concept car elettrica vegana al recente salone automobilistico di Los Angeles: l’auto si chiama e-Tron GT.

Si tratta di una coupé a 4 porte ed è stata realizzata in collaborazione con Porsche, con una particolare attenzione alla sostenibilità e a tutto ciò che è eco-compatibile.

  • Interni realizzati con fibre riciclate
  • Tappeti realizzati con reti da pesca riutilizzate
  • Powertrain elettrico AWD da 590 cavalli
  • Una batteria da 90 kW che può funzionare per 250 chilometri con una singola carica

“I prodotti a base animale non sono affatto utilizzati: il concept Audi e-tron GT è dotato di interni vegani. Sofisticata pelle sintetica viene utilizzata sui sedili e altre superfici di rifinitura. I tessuti realizzati con fibre riciclate vengono utilizzati sui cuscini di seduta, sui braccioli e sulla consolle centrale. Il materiale in microfibra adorna il rivestimento interno e quello dei montanti dei finestrini. Anche la tappezzeria è realizzata in filato Econyl sostenibile, una fibra riciclata ricavata da reti da pesca usate.” Audi

L’auto è stata sviluppata per competere con il modello S di Tesla, adatto ai vegani. Audi inizierà la produzione nel 2020, con l’intenzione di aggiungere 12 nuovi modelli di auto elettriche alla sua linea di produzione entro il 2025.

Elon Musk infatti, CEO di Tesla, è stato il primo a proporre un’auto sostenibile utilizzando il claim “vegan”.

Durante un evento al Computer History Museum di San Jose, in California, Elon Musk ha assicurato che l’attesissima auto imminente Model Y-Tesla, il primo crossover della società, sarà completamente leather free. L’uscita è prevista per Marzo 2019.

Musk ha dichiarato:

“Il modello Y non avrà alcuna pelle, incluso il volante, ammesso che il nuovo modello abbia un volante”.

Nel tentativo fondante di Tesla di “accelerare la transizione del mondo verso l’energia sostenibile”, la società di auto elettriche ha diminuito il suo uso dell’incubo ecologico noto come pelle per i suoi interni e ora offrirà solo sedute vegan ai consumatori.

from Patrizia Vaier®️ di Luisa Anna Tedde https://ift.tt/2GacYJS
via IFTTT

Smettiamola di mangiare carne: neanche quella artificiale salverà il pianeta

DIRITTI RISERVATI LEONARDO CAFFO/L’ESPRESSO NETWORK REPUBBLICA

Produciamo 50 miliardi di animali all’anno per fini alimentari. Con gravi problemi per l’ambiente. la bistecca in vitro potrebbe essere il futuro. Ma basterà?

DI LEONARDO CAFFO – febbraio 2018
Smettiamola di mangiare carne: neanche quella artificiale salverà il pianeta

Si fa presto, troppo presto ormai, a dire “carne”. Nel 1931, in un profetico articolo sul The Strand Magazine, Winston Churchill scrisse che prima o poi saremmo sfuggiti «all’assurdità di far crescere un pollo intero, solo per mangiarne il petto o l’ala, facendo crescere queste parti separatamente in un ambiente adatto». È questa la possibilità intrinseca offerta dalla carne artificiale o, come è meglio conosciuta, dalla carne in vitro: un prodotto di carne animale, dunque non qualcosa che imita la carne (come le bistecche di soia, per intenderci), ma che non è mai stato parte di un animale reale. Ci sono i tecnicismi realizzativi che sono importanti, tipo come si prelevino e nutrano le cellule muscolari che stanno alla base della coltura della carne, ma il punto più rilevante è cosa renda la carne sintetica così davvero interessante anche concettualmente.

* * *

L’etica, prima di tutto, perché è un modo di affrontare l’ormai diffuso dilemma del mangiare o meno animali non in modo privativo, come fanno i vegetariani (non mangiare questo o quello), ma in modo “tecnologista” (mangia ancora questo ma fallo attraverso il processo X e non il processo Y); poi c’è l’ambiente, dato che Nato e Nasa hanno recentemente confermato che l’emissione di Co2 più lesiva per l’ambiente deriva dagli allevamenti intensivi che potremmo eliminare con un’ampia produzione di carne in vitro, e infine c’è l’economia, perché pare che la carne coltivata potrebbe diventare competitiva nei costi di produzione e vendita rispetto alla carne tradizionale nel giro di soli dieci anni. È detto da più parti, a titolo di esempio basti pensare alla straordinaria inchiesta di Martín Caparrós pubblicata da Einaudi nel 2015 con il titolo “La fame”, ma bisogna comunque ricordare che il modo con cui gestiremo il problema globale dell’alimentazione nei prossimi anni coinciderà, probabilmente, col più ampio problema dell’ecologia, del futuro di Homo Sapiens sul pianeta, e ancora più precisamente sul peso che le economie emergenti di India o Cina eserciteranno sommandosi a quelle occidentali nella produzione di alimenti che prima non erano nelle loro diete.

* * *

Ciò che non si dice, ma che segue logicamente da quanto appena detto, è il problema più grande nella gestione delle risorse future riguarda quanto saremo in grado o di cambiare radicalmente alimentazione e meccanismi di produzione conseguenti o continuare ad alimentarci come prima modificando invece le tecnologie realizzative. Il modo in cui la carne arriva nei nostri supermercati ha radici antiquate e inizia almeno con la costruzione del primo grande mattatoio industriale, le Union Stock Yards a Chicago nel 1865, e da allora il sistema non solo non si è modificato ma si è addirittura amplificato: la produzione di circa cinquanta miliardi di animali l’anno per fini alimentari è la causa basilare di un massacro lento, ma adesso evidente, di ambienti, economie, biodiversità.

* * *

In filosofia si discute da circa un trentennio di come l’essere umano debba immaginare se stesso in futuro, e il suo rapporto con i limiti che emergono, attraverso un meccanismo di azione tecnologica o di deviazione generale dei comportamenti ordinari e diffusi. Il primo approccio è noto come “transumanesimo” il secondo, un po’ più complesso, come “postumanesimo”: l’idea, nomi difficili a parte, però è semplice; se in un caso, il primo, si ipotizza che la tecnologia possa se ben usata sempre e comunque salvarci dai limiti che incontriamo nel corso della nostra evoluzione, gestione del cibo compreso, nel secondo approccio ciò che si ipotizza è che la soluzione stia nello schiacciare il freno e non l’acceleratore. La produzione di carne artificiale, oltre ad avere comunque ancora dei problemi etici che riguardano l’animale di partenza da cui le cellule andranno clonate ha anche il problema, estetico diciamo, di dover costringere a mangiare essenzialmente un prodotto totalmente di laboratorio; ma il dubbio più grande nei suoi riguardi è che si trovi a una fase talmente iniziale e germinale nella sua concezione che rischia di non avere il tempo necessario per affrontare l’enorme problema verso cui andremo in contro.

* * *
Secondo le analisi del World Population Prospects delle Nazioni Unite nel 2050 la popolazione mondiale passerà dagli attuali sette miliardi a una potenziale soglia di dieci miliardi: se non cambiano adesso, ovvero immediatamente, i modi attraverso cui gestiamo l’alimentazione allora i problemi citati lungi da essere risolti andranno amplificandosi. I grandi investimenti sulla carne artificiale tradiscono la preoccupazione generale ma l’approccio, visti i tempi che la ricerca potrebbe richiedere, rischia di essere sbagliato; e qui, ovviamente, torna il punto del postumanesimo: non bisognerebbe piuttosto individuare una soluzione nel cambio di rotta dell’attitudine generale? Il problema con quello che è stato maldestramente chiamato “animalismo” è che lo si è pensato soprattutto come un approccio etico radicale all’eliminazione della sofferenza degli animali: in parte è giusto, nel migliore dei mondi possibili gli animali non dovrebbero mai essere uccisi senza necessità, ma è evidente che bisogna tentare di inquadrare il problema in una cornice più ampia.

* * *

Recentemente ha inaugurato Fico, quartier generale bolognese di Slow Food ed enorme parco di sperimentazione alimentare, eppure facendosi un giro tra fattorie didattiche e alimenti costosissimi non si capisce come tutto ciò dovrebbe non dico risolvere, ma anche solo affrontare il problema globale dell’alimentazione, della malnutrizione, per non parlare dell’inquinamento da Co2. È l’economia, e affinché possa essere prodotta la carne pregiata venduta da Fico, si deve comunque avere la carne a basso costo per la grande distribuzione altrimenti si crea un insopportabile classismo gastronomico che assomiglia alla gestione dell’alta velocità ferroviaria: Torino – Milano è un tragitto di cinquanta minuti, se puoi permettertelo, altrimenti dura due ore.

* * *

L’ideale regolativo dell’alimentazione vegetale su ampia scala, nato effettivamente ai primordi come semplice attitudine etica contro lo sfruttamento animale, sembra invece arrivare dove vorrebbe arrivare la carne sintetica ma con largo anticipo: una potenziale riconversione industriale verso prodotti vegetariani, il dimezzarsi della Co2 immessa nell’ambiente, la fine della coltivazione ad ampia scala per mangimi animali e lo sfruttarsi delle coltivazioni direttamente per nutrire gli umani, una più semplice gestione della distribuzione alimentare su scala globale. È ancora Churchill, ma con circa ottant’anni di evoluzione morale e scientifica in più che mi consentono una parafrasi: «prima o poi sfuggiremo all’assurdità di far crescere un pollo intero, solo per mangiarne il petto o l’ala, facendo crescere alimenti vegetali che garantiscano a noi tutti un ambiente adatto». Certo, resta un problema: il gusto. La carne è più saporita degli alimenti vegetali, e la carne in vitro a questo problema può ovviare come niente al mondo: ma a parte la versatilità sorprendente dei nuovi alimenti vegetali, che come il Quorn consentono sapori prima impensabili, siamo sicuri di volerci assumere il rischio del collasso generale solo per il gusto di una bistecca al sangue?

from Patrizia Vaier®️ di Luisa Anna Tedde https://ift.tt/2P66BXh
via IFTTT